5 metodi per preparare una strategia per il Black Friday per i retailer

October 20, 2022

Il Black Friday, fenomeno americano dello shopping online, è diventato da qualche anno uno degli eventi più attesi dell’autunno in Italia, nonché uno dei momenti più stressanti e difficili da gestire per gli operatori dell'ecommerce, che si trovano a dover soddisfare un numero sempre crescente di richieste e utenti in un brevissimo lasso di tempo.

Il modo migliore per non farsi trovare impreparati è quello di iniziare con largo anticipo a preparare la propria strategia per il black friday e-commerce.

Vediamo insieme 5 ottimi consigli per migliorare l’esperienza dello shopping durante il black friday.

1. Ottimizzare il proprio sito web, SEO e tempi di caricamento

Il primo e fondamentale passo per migliorare il proprio fatturato durante il black friday è quello di assicurarsi di venire trovati: qualunque sia il prodotto che vendete, il posizionamento su Google e gli altri motori di ricerca spesso determina il numero di clienti che visiteranno il vostro negozio online. Iniziate utilizzando uno dei tanti strumenti SERP (Search Engine Result Page) gratuiti per capire come migliorare i vostri metadati. 

Inoltre, le strategie per il black friday per i retailer puntano molto sul velocizzare il caricamento delle pagine web, in modo da mantenere sempre viva l’attenzione dei potenziali clienti; i tempi morti, infatti, spingono gli acquirenti ad abbandonare rapidamente i negozi online.

Infine, la strategia migliore per il black friday è quella di avere una forte presenza sui social media: questo aiuta non solo a raggiungere un maggior numero di utenti, ma anche a migliorare il proprio posizionamento sui motori di ricerca.

2 - Pubblicità abbondante e al momento giusto

Ogni retailer prepara una "black friday" strategia pubblicitaria e, proprio per questo, è bene lanciare la propria campagna prima della concorrenza, in modo da assicurare una copertura completa del pubblico sia sui social media che tramite motori di ricerca e e-mail personalizzate. Iniziate inviando messaggi ricchi di offerte speciali ai vostri iscritti e incoraggiate i nuovi utenti a registrarsi per espandere il vostro portfolio; così facendo vi assicurerete di ottenere durante il black friday vendite online ai livelli sperati.

Iniziando la vostra strategia pubblicitaria per il black friday e-commerce in anticipo avrete anche modo di mettere alla prova i vostri annunci e offerte, capendo così quali siano gli strumenti più adatti al vostro pubblico e quelli più riusciti.

3. Merce in magazzino e quantità sempre aggiornate sul sito

In vista del black friday strategia efficace per non deludere i vostri nuovi clienti è aumentare i vostri livelli di stock dei prodotti, in preparazione al fatidico giorno. 

Inoltre, il black friday è l’evento perfetto per eliminare l’invenduto, offrendo prezzi stracciati per liberare gli scaffali giusto in tempo per l’arrivo di articoli per la nuova stagione. 

Si verificano durante il black friday vendite online frenetiche e i clienti devono essere in grado di seguire in tempo reale il quantitativo di prodotti a disposizione, in modo da evitare confusioni e assicurarvi che riescano ad acquistare gli articoli che desiderano e completare lo shopping in modo soddisfacente.

4. Offrire un’esperienza impeccabile da dispositivi mobili

Gli ultimi dati riportati da Shopify mostrano che quasi l’80% degli utenti completa i propri acquisti da dispositivi mobili. La migliore delle strategie per il black friday per i retailer è dunque quella di creare un sito internet impeccabile, facile da navigare e accessibile anche da tablet e smartphone con schermi di dimensioni ridotte. Iniziate fin da subito a testare il vostro sito per correggere eventuali imperfezioni!

5. Supporto clienti e chatbots

Prendersi cura dei propri clienti è una delle principali regole del business. Durante il black friday, il vostro sito sarà invaso da centinaia di nuovi clienti i quali avranno domande, richieste di assistenza e suggerimenti. Per questo è bene assumere personale aggiuntivo o impiegare chatbot personalizzati per agevolare l’esperienza di shopping virtuale e aumentare il volume delle vendite.